Moduli didattici
Il corso si articola in quattro insegnamenti suddivisi in moduli da 3 CFU ai quali si aggiungono il tirocinio e il progetto finale per un totale di 70 CFU.
Le lezioni si svolgono interamente a distanza il venerdì e il sabato di ogni settimana del calendario didattico.
Lineamenti di progettazione del museo e degli allestimenti (21 CFU)
Il progetto del museo – Prof. Paolo Zermani
La luce dello spazio museale – Prof. Fabio Capanni
Edifici e siti di scala complessa nella relazione con lo spazio urbano – Prof. Fabrizio Rossi Prodi
Esporre nel costruito – Prof. Fabrizio Arrigoni
Siti archeologici e musei all’aperto – Prof. Michelangelo Pivetta
I musei della memoria e del territorio – Prof. Francesco Collotti
I materiali nel progetto museografico – Prof. Carlo Terpolilli
Museografia, museologia, musealizzazione (12 CFU)
Come si organizza una mostra oggi? Il committente, il curatore e l’architetto – Prof. Emanuela Ferretti
Storia della museografia- Prof. Alessandro Brodini
Museologia e critica artistica e del restauro – Prof. Donatella Pegazzano
Restauro e musealizzazione – Prof. Susanna Caccia Gherardini
Strategie per i pubblici (12 CFU)
Comunicare il museo e l’evento – Prof. Giuseppe Lotti
Management e Marketing dei Beni Museali e Culturali – Prof. Silvia Ranfagni
Accessibilità ai luoghi, ai contenuti culturali, ai servizi – Prof. Antonio Lauria
Design inclusivo – Prof. Francesca Tosi
Laboratorio di progettazione dei musei e degli allestimenti (19 CFU)
Laboratorio di progettazione 1 – Prof. Gabriele Bartocci
Laboratorio di progettazione 2 – Prof. Riccardo Butini
Laboratorio di progettazione 3 – Prof. Francesca Mugnai
Laboratorio di progettazione 4 – Prof. Andrea Innocenzo Volpe
Tirocinio/attività pratica (3 CFU)
Progetto finale (3 CFU)
Le lezioni, sia frontali che di laboratorio, si tengono il venerdì pomeriggio e il sabato tutto il giorno.
Sono previste visite facoltative a musei e mostre offerte dal master.
…………………….